Ma da dove iniziare? Quale linguaggio di programmazione dovresti imparare per primo? E, una volta che hai imparato a programmare, qual è lo step successivo?
Con la nascita di nuovi lavori, specializzazioni, linguaggi ecc… può essere difficile capire quale sia il percorso di formazione che possa fare al caso tuo. La buona notizia è che in realtà ci sono passaggi piuttosto standard per ottenere un ottimo lavoro nel settore della tecnologia.
Di seguito, ti guideremo attraverso 4 step per mostrarti come imparare a programmare, può aiutarti a lanciare la tua carriera.
Il primo passo è capire cosa vuoi fare. Certo, vuoi essere uno Sviluppatore Web, ma vuoi essere uno Sviluppatore Front-end, Back-end o Full-stack? La cosa migliore è informarsi sulle differenze di questi tre ruoli e capire da cosa si è più attratti.
Dovrai anche considerare cosa stai cercando dalla tua carriera. Ti trovi bene in ambienti collaborativi o preferisci lavorare da solo? Quali sono le tue aspettative di stipendio? Avere le risposte a domande come questa ti aiuterà a restringere le tue scelte.
Per iniziare, eccoti un’infarinatura sulle diverse specializzazioni nell’ambito della programmazione.
Sviluppatore Front-end: è responsabile dell’interfaccia utente, la parte dei siti con cui interagiamo come utenti finali.
Principali linguaggi: HTML, CSS, JavaScript.
Sviluppatore Back-end: é responsabile del funzionamento del sito/app e del suo collegamento con i server.
Principali linguaggi: PHP, Java, Python
Principali tecnologie database: MySql, MongoDB.
Sviluppatore Full-stack: é un developer “completo” che può lavorare sia sull’interfaccia che sul funzionamento dell’applicativo.
Una volta che hai una solida comprensione delle responsabilità e dei requisiti che questi ruoli richiedono, è il momento di iniziare a sviluppare le tue competenze.
Quando si tratta di sviluppare le tue abilità, hai parecchie opzioni. Alcune persone scelgono una laurea in informatica. Altri scelgono corsi di programmazione o Bootcamp.
Ad esempio, supponiamo che tu decida di diventare uno Sviluppatore Web Full-stack. In questo caso potresti scegliere il nostro corso per Web Developer per apprendere i linguaggi più utilizzati:
Questi linguaggi sono molto importanti in qualsiasi corso online per diventare web developer: in Digitazon li affrontiamo sia a livello di teoria che di pratica.
Indipendentemente dal ruolo che sceglierai, il corso di programmazione ti aiuterà a padroneggiare i linguaggi che ti serviranno durante la tua carriera.
Dopo aver imparato alcuni linguaggi di programmazione, è il momento di iniziare a costruire progetti. Ogni percorso di carriera include anche progetti di portfolio, progettati per insegnarti come portare le tue abilità di programmazione fuori dalla piattaforma e creare progetti personalizzati che puoi includere nel portfolio.
Dopo aver trovato il ruolo perfetto per te e aver appreso le competenze richieste, è il momento di cercare lavoro. Attenzione: molte persone si perdono in questa fase del processo.
Alcuni si sentono scoraggiati perché non hanno le competenze o l'esperienza delineate nelle descrizioni del lavoro, non rendendosi conto che non è necessario possedere tutte le competenze richieste.
Per prima cosa, fai una piccola ricerca. Visita Glassdoor, LinkedIn e le altre bacheche per avere un'idea di cosa viene richiesto. Scopri cosa cercano i recruiter nel tuo campo. Questo ti aiuterà a sapere esattamente cosa evidenziare nel tuo curriculum e portfolio.
Successivamente, dovrai creare un curriculum e un portfolio. Questi daranno una prima impressione della tua figura ai potenziali datori di lavoro e clienti. Non solo forniscono una rapida panoramica della tua esperienza, ma mostrano anche le tue competenze. Una volta che il tuo curriculum e il tuo portfolio sono pronti, è il momento di iniziare a candidarti
Durante un colloquio, ti verrà chiesto di completare esercizio di codice. Questo aiuta gli hr a valutare le tue capacità tecniche e la capacità di problem solving.
Speriamo che questi 4 consigli ti siano stati utili! Ti aspettiamo in Digitazon Tech School!