Come descriveresti la tua vita prima di iniziare il corso di Digitazon Tech School?
Prima del corso lavoravo come Commessa in un noto negozio di compravendita di videogiochi. Di quel periodo ricordo molte soddisfazioni; mi piaceva il contatto con il pubblico, consigliare l’acquisto migliore ai clienti e lavorare nel mondo del gaming, una mia grande passione. Tuttavia, ogni giorno avevo diverse sfide da affrontare, sentivo la pressione per il risultato ma soprattutto sapevo che non avrei fatto la Commessa per tutta la vita. Sapevo di dover cercare una nuova carriera professionale, e così ho scoperto Digitazon Tech School.
Come hai scelto di diventare Full Stack Web Developer e perché hai optato per Digitazon tra tutti?
Come dicevo, diversi motivi e una forte ambizione per la carriera mi hanno dato la spinta a guardarmi intorno e ricostruire nuove solide fondamenta lavorative. Volevo dare una svolta e sapevo di dover partire da me stessa. Avendo basi di programmazione dalle Superiori, ma non sufficienti per trovare lavoro in quell'ambito, decido di parlare con il Team Ammissioni di Digitazon. Successivamente, chiarite le idee con l'aiuto del mio compagno, anche lui Sviluppatore, decido di iscrivermi. Il programma offerto da Digitazon era quello più completo e quello che mi avrebbe permesso di trovare lavoro più velocemente e con più preparazione. Mi sono armata di coraggio e a Febbraio 2022 ho dato le dimissioni. A Marzo ero nella classe di Digitazon Tech School pronta per un nuovo percorso di vita.
C’è qualcosa che ricordi con nostalgia di quel periodo? Un consiglio che daresti alla Valentina di Marzo 2022?
A volte mi mancano quei tempi, entrare in classe su Zoom al mattino e chiacchierare con i miei compagni del più e del meno. Crescere insieme e vedere nuove prospettive future ha fatto sì che si creasse una classe virtuale di giovani affiatati con un sogno da raggiungere. Quando poi abbiamo avuto l’opportunità di conoscerci dal vivo, è stato magico. Ad oggi direi alla Valentina di quel periodo di non fermarsi mai, non adagiarsi sugli allori, perché c’è sempre tanto da imparare e approfondire. Sono comunque molto soddisfatta perché ho trovato lavoro e ad oggi riesco ad immaginarmi con serenità dove sarò nei prossimi anni.
Raccontaci una tua giornata tipo come Software Developer. Quale aspetto del tuo lavoro ti dà maggiore soddisfazione?
La mia giornata tipo inizia con una colazione al bar vicino all'ufficio, alle 9 inizio la mia giornata. Dalle 9.30 alle 9.45 facciamo un meeting con i miei colleghi per la metodologia Agile, dove organizzo i miei task del giorno. So bene quali sono le mie priorità e inizio a programmare; quello che mi piace maggiormente è l’autonomia nel gestire il lavoro. In più, abbiamo dei giorni di Smart Working, che non avevo quando lavoravo in negozio. Sento che la qualità della mia vità è migliorata molto.
C’è un progetto in particolare che ti ha motivata più di altri?
Assolutamente. Una volta mi sono trovata a costruire in piena autonomia il portale di un’azienda di car renting con più di 110 pannelli tutti personalizzati. Il mio impegno si era tradotto in qualcosa di concreto che ha permesso all’azienda di crescere e di migliorare il lavoro di molti dipendenti.
Guardando indietro il tuo percorso, trovi degli elementi in comune?
L’esperienza come Commessa mi ha portata ad affinare le skills di problem solving e di comunicazione, che oggi sfrutto in situazioni diverse. Ad esempio, mi capita spesso di tenere presentazioni, che è molto simile al rapporto con il cliente. Non solo, la curiosità e la passione per il gaming mi hanno insegnato ad utilizzare la logica per trovare soluzioni velocemente, una qualità molto apprezzata in azienda. In fondo, curiosità, voglia di risolvere problemi complessi e un po’ di logica sono tutto quello che serve per diventare programmatore. Tutti possono farcela, ma ci vuole tanto impegno e dedizione.
Dove ti vedi nei prossimi 10 anni?
Da qui ai prossimi 5-10 anni mi vedo ancora programmatrice, con una rapida e solida carriera. Utilizzerò questi anni per imparare il più possibile. Successivamente, non voglio abbandonare questo lavoro, pieno di soddisfazioni, ma sogno di intraprendere un percorso più manageriale, magari come Project Manager.
Grazie Valentina per aver condiviso la tua storia! Hai qualche consiglio per chi sta pensando di iscriversi al corso Full Stack Developer di Digitazon?
Il mondo della programmazione è un mondo molto ampio e c’è spazio per tutti. Se pensate che non sia la vostra strada, sappiate che sono tutte conoscenze che si possono apprendere con il tempo e con la pratica. Quindi il consiglio più grande che mi sento di dare è che se siete davvero appassionati non dovete fermarvi davanti alle prime difficoltà, ma andare avanti con costanza perché questo è un ottimo settore dove investire le proprie energie.
Vuoi sapere come diventare un Web Developer con Digitazon Tech School? Clicca qui